Come iniziare a fare online marketing: lo scenario tipico
In questo articolo andrò a descrivere la situazione tipica di chi vuole cimentarsi nel mondo dell’Online Marketing.
Tendenzialmente chi non ha un prodotto da vendere, sotto consiglio di qualche guru autoproclamato tale, apre un blog, una pagina Facebook, un canale YouTube, un account su Instagram e su qualsiasi altra piattaforma esistente.
Dopodiché l’indicazione data dai sedicenti guru è quella di iniziare a dispensare valore in varie forme, sulle varie piattaforme. Si pubblicano articoli sul blog, video su You Tube, post su Facebook, frasi motivazionali su Instagram, ecc.
Il tutto senza aver la minima idea di come tirare fuori i soldi da tutti questi asset.
La strategia è quella meno precisata del “Poi vediamo”. Tale valore viene infatti erogato in totale assenza di qualsiasi strategia volta alla monetizzazione, esclusivamente armata della speranza che quei contenuti aumentino poi l’autorevolezza dell’autore agli occhi di un pubblico.
Quando poi si parla di soldi, si viene rassicurati con frasi come “In qualche modo i soldi arrivano”. In realtà, in questo modo l’unica cosa che arriva sono i freebie seekers.
Il problema dei freebie seekers
I freebie seekers sono quella categoria di utenti che vanno in cerca esclusivamente di cose gratis. Tutto il lavoraccio fatto nell’erogare contenuti dalle varie piattaforme si rivelerà non solo inutile, ma anche dannoso!
Attirare i freebie seekers porta infatti con sé diverse criticità.
Tanto per cominciare i freebie seekers sono utenti di basso profilo, e per questo non sono predisposti a spendere. Ma non solo, vi contatteranno in privato facendovi perdere tempo. Vorranno da voi sempre e solo informazioni gratis, e quando chiederete i soldi sentiranno violato il patto di fiducia.
Ed avranno anche ragione, dopotutto il patto implicito era quello che avrebbero avuto valore gratuito.
Ah, come se non bastasse, infine falseranno le vostre metriche.
Alcuni di loro vi ringrazieranno dicendovi che gli avete cambiato la vita con le vostre frasi motivazionali su Instagram. Situazione pericolosa questa, perché se sono i primi complimenti che si ricevono è facile farsi prendere dall’entusiasmo e perseguire questa assurda hope strategy.
Non bisogna prendere assolutamente questi complimenti come un incentivo a continuare.
L’errore tipico dei novizi dell’Online Marketing
Come predetto, quando finalmente verrà lanciato il prodotto, i freebie seekers non lo compreranno. E ci si domanderà il perché. Ci si chiederà cosa c’è di sbagliato negli articoli dell blog, nei post e nel gruppo Facebook, ecc.
Ma lo sbaglio è avvenuto ancora prima.
Il grave errore che ha reso vano il lavoro sopra descritto è l’assenza di un piano di monetizzazione. Se si fosse predisposta una strategia prima di erogare valore gratuito si avrebbe ben chiaro che ogni asset non è un distributore regala-valore, bensì uno strumento di vendita.
Ma questo switch mentale avviene soltanto se il nostro focus è sul processo di monetizzazione. Capite che non vi è alcuna strategia di marketing nel dispensare valore gratuito sperando che poi i soldi arrivino in automatico?
Delusi dalla mancanza di risultati, finiscono addirittura per scrivere un libro sempre per aumentare l’autorevolezza. Ma ancora una volta, se il focus non è sulla monetizzazione, cioè se non si ha alcuna idea riguardo il come monetizzarlo, questo libro sarà del tutto inutile.
Parlo esclusivamente dal punto di vista di un ritorno economico, se si vuole scriverlo per ego personale va benissimo.
Alla fine queste persone ingannate da sedicenti guru vengono finalmente da me in consulenza e mi chiedono come possono monetizzare questo lavoraccio svolto. La risposta è che purtroppo non sempre è possibile.
I calcoli vanno fatti prima, non dopo.
A volte questo valore si scopre essere monetizzabile ma non ci si può affidare alla speranza. Anche perchè un colpo di fortuna non avrà mai gli stessi risultati di una vera e propria strategia di marketing.
La maggior parte delle volte infatti la risposta è che monetizzare a posteriori è impossibile.
Non avete ancora iniziato a fare online marketing? Ecco cosa fare
Arrivati a questo punto avrete capito che se non avete ancora mosso i primi passi nel mondo dell’online marketing avete avuto una gran fortuna perchéAl massimo un gran bel colpo di fortuna. tipici e di perdite di tempo e soldi.
Grazie alle indicazioni che sto per darvi potrete iniziare con il piede giusto e senza fare errori.
Pronti? Prendete appunti.
1. Acquisire un mindset funzionale all’Online Marketing
Iniziare a ragionare in termini di monetizzazione e non di erogazione di valore a titolo gratuito nella speranza di acquisire autorevolezza.
Sostituite la speranza con la strategia.
2. Accostarsi al Business Online con serietà
Dovete comportarvi esattamente come approccereste un qualsiasi altro business fisico. Entare nell’ordine di idee che servono soldi per pagare i tool, per pagare la pubblicità, per pagare le informazioni.
Uscire dalla mentalità di ricevere le cose gratis.
3. Non costruite nessun asset senza sapere che cosa state facendo
Prima dovete capire cosa vuole il mercato. Quello che interessa a voi è irrilevante, quello che vi piace fare è meno determinante di quanto pensiate.
La risposta alla domanda “Potrò farci dei soldi?” ce l’ha solo il mercato.
4. Capire cosa vuole il mercato
Dovete capire a chi rivolgervi e per mezzo di quali strumenti vendere.
Soltanto dopo, potete iniziare ad aprire i vostri canali. Ma solo quelli che hanno un ruolo ben preciso nella strategia di monetizzazione.
Il che significa solo quelli che hanno un ruolo strettamente necessario.
5. Focalizzarsi
Soprattutto all’inizio è necessario essere focalizzati su poche cose. Altrimenti finirete per disperdere le vostre energie inutilmente.
Non dovete aprire un account su ogni piattaforma.
Curare la presenza sui social in maniera costante è uno sforzo ingente che vi porterebbe presto a delegare la cura di un account a terzi, perciò vi ritroverete nella situazione di dover staccare dei dividendi ancor prima di avere delle entrate. Follia pura.
In conclusione
Ovviamente ognuno dei punti tratttati andrebbe analizzato in profondità. Ad ogni modo, adesso avete una panoramica di cosa non sia l’Online Marketing.
Se credi nell’impegno e nella dedizione, piuttosto che nella fortuna, puoi iniziare studiando e applicando il mio corso sull’Online Marketing in lingua italiana.