• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to main content
  • Passa alla barra laterale

Big Luca Online Marketing Italia

Massimizza il tuo profitto con l'online marketing.

  • Home
  • Corsi
    • Online Marketing per Mentecatti
    • InfoBusiness per Opportunisti
    • Guerra Psicologica
    • Big Luca Academy
  • Blog
  • Lavora Con Me

Come Monetizzare una Community Online

Ottobre 11, 2018 da Big Luca

Come Monetizzare Una Community Online - GUARDA E IMPARA.
Watch this video on YouTube.

I principali errori commessi da chi gestisce una Community

Partiamo dicendo che la maggior parte delle persone, non ha idea di come guadagnare con una Community.

 

Prima però di passare a vedere qual é la migliore strategia per monetizzare, guardiamo quali sono gli errori più comuni commessi da chi le gestisce.

 

Tutte le informazioni valgono anche per gruppi e pagine Facebook,  canali YouTube e così via.

1. Avere tanti utenti ma pochi soldi

Questo è l’errore più grave perché si è creato una community senza prima avere un piano di Monetizzazione. Qual è il senso di avere una pagina con 140k likes se non si vende niente? Perché l’hai aperta?

 

2. Avere numeri considerevoli ma poco engagement

Non giriamoci intorno, la maggior parte dei Followers di molte pagine (incluse quelle di molti guru) sono fake e lo si nota subito dalla mancanza di engagement, ovvero dalle interazioni sotto i post della pagina, gruppo, ecc.

 

Non si può avere una pagina con decine di migliaia di seguaci e poi ricevere 5 commenti sotto i post.

 

3. Non avere i soldi o non voler pagare

Per tirare su una pagina Facebook con 140K likes “veri”, bisogna pagare! Se si tira su una community nella quale non si vende niente, si finisce spesso per non avere più soldi per continuare a crescere.

 

Ovviamente ci sono delle eccezioni, ad esempio i milionari che hanno ampie disponibilità di denaro.

 

4. Community senza mercato

Non creare una community in un mercato in cui ci sia richiesta, alla quale si possa assolvere con un prodotto o servizio. (Vostro o di altri)

 

Non tutte le community sono monetizzabili. In Italia e nel resto del mondo, viene venduta l’idea del “Vendere le proprie passioni”, ma non si può fare soldi con tutte le passioni.

 

Il modo sbagliato di fare Business con una Community

Ci sono due modi per fare business con una community, uno sbagliato e uno corretto. Iniziamo dal primo.

 

Quello che andremo a vedere adesso, è la strada più comune percorsa da chi apre una community e ovviamente è sbagliata.

 

  1. Apro un gruppo Facebook, un canale YouTube o una pagina Facebook.
  2. Fornisco valore, pubblico video, post e citazioni. (Totalmente inutili)
  3. Magari faccio qualche sponsorizzata a caso di post che non vendono niente e quindi spendo per qualcosa che non ha un chiaro piano di monetizzazione.
  4. Magari rispondo a tutti i messaggi e i commenti.
  5. E poi cerco di monetizzare ma mi accorgo che la strada del “Fornire tanto valore in anticipo nella speranza di un ritorno economico” non va bene.

 

Dopo aver compreso che quello che consideravano un Business Online in realta non lo è, molte persone vengono da me alla ricerca di una soluzione.

 

Il problema è che nella maggior parte dei casi, queste community sono composte da persone che non vogliono comprare e che sono all’interno solo per il contenuto gratuito. (I così detti Freebie seekers)

 

Se le persone non sono in target, non c’è niente da fare.

 

Attenzione! Si è possibile che qualcuno dopo aver aperto una community, senza una corretta strategia, riesca in qualche modo a monetizzarla ma in quel caso si tratta di fortuna. Su 100 persone che seguono questa strada, una ci riesce.

 

Il paradigma secondo il quale online significa: fortuna, gratis e zero strategia va eliminato! Senza una strategia adeguata, non parliamo di Online Marketing ma di Online Hoping.

 

Il modo corretto di fare Business con una Community

Compreso qual è il metodo sbagliato, vediamo qual è la strada che il 99% delle persone dovrebbe percorrere.

 

  1. Inizio da un mercato. (Market, da cui deriva la parola Marketing)
  2. Produco un prodotto o offro un servizio.
  3. Solo adesso posso creare la community.
  4. Una volta creata, utilizzo una comunicazione improntata alla vendita.

 

Se abbiamo tanta visibilità e non sappiamo come monetizzarla, non stiamo facendo marketing ma comunicazione.

 

Sin dal primo video pubblicato in Italia, avevo già in mente il piano di monetizzazione e dopo una settimana ho lanciato il mio primo video corso in italiano. Ho potuto aspettare 7 giorni, solo perché avevo un grosso capitale iniziale da spendere in pubblicità per riscaldare il pubblico.

 

La maggior parte delle persone però non dispone di così tanta liquidità e quindi prima di aprire una community deve avere qualcosa da vendere. E’ assolutamente sbagliato dire “Intanto la apro così mi faccio conoscere”.

 

Agire in modo diverso da quanto detto qui sopra, equivale a giocare alla lotteria.

 

Come verifico se c’è Mercato?

Faccio delle ricerche e vedo se ad esempio, ci sono dei forum o gruppi dove c’è compravendita o ricerca di prodotti e/o servizi. Non litigi!

 

I gruppi dove le persone litigano sono completamente inutili e consiglio di uscirne il prima possibile. A quel punto posso iniziare a creare prodotti/pacchetti di servizi che soddisfino tali necessità.

 

Questo è esattamente quello che ho fatto io.

 

  • Ho verificato che ci fosse mercato e ho visto che a differenza di quello che molti sostengono, in Italia il mercato dell’Online Marketing, non è assolutamente saturo.
  • Ho subito comunicato che vendo informazioni, che ne rivelo gratuitamente solo una parte e che quindi per gli interessati, c’è il mio corso.

 

In questo modo, ho creato una community interessata ai miei prodotti. Ovviamente ci sono dei freebie seekers che non compreranno mai ma non sono la maggioranza!

 

Conclusione

Quindi come si monetizza? La risposta è che non sempre si può monetizzare, sopratutto se si sono passati anni ad offrire valore gratuito. Questo perché le persone si sono abituate a ricevere senza dover spendere e si sentirebbero fregate se gli si provasse a vendere qualcosa.

 

Offrire valore va bene ma se fatto con alla base un piano di monetizzazione. Io ad esempio faccio da diversi mesi ogni giorno una live e alla fine promuovo i miei corsi, non faccio live senza alcun motivo.

 

Ovviamente è scontato dire che la qualità ci deve essere, altrimenti online si viene scoperti subito e l’attività finisce velocemente. Non puoi vendere un corso su un argomento che non conosci!

 

Crea una community solo dover aver creato un prodotto da vendere!

 

Questo è lo spaccato su come monetizzare una community, se vuoi approfondire le informazioni sull’online marketing puoi acquistare il mio corso Online Marketing Per Mentecatti e se sai l’inglese, acquistando la mia Big Luca Accademy, ti regalo il corso per Mentecatti.

 

 

Archiviato in: Online Marketing Etichettato con: Business, Clienti, Community, Target

Big Luca

Online Marketer da 7-figure nel settore english-speaking in vari settori (Affiliate Marketing, Kindle Publishing, Consulenza, Video corsi, 2-tier networks).



I miei corsi

Online Marketing per Mentecatti
Infobusiness per Opportunisti
Big Luca Academy

I miei corsi

Online Marketing per Mentecatti
Infobusiness per Opportunisti
Big Luca Academy

Articoli recenti

  • Margini alti: L’unico modo per avere un business sostenibile
  • L’abilità più importante del marketing
  • Non sono tutti i vostri clienti. Il processo di profilazione
  • Parliamo dell’acqua della Ferragni
  • Come fare il salto di qualità nel business online

Commenti recenti

  • Francesco @Moonmaketing su Come iniziare a fare Business Online senza soldi
  • Libro per il Funnel? Scopri la verità sul book funnel! – Con calma, signori! su Ma cosa sono i Funnels? Tutta la verità!
  • Elide su La giusta mentalità per l’Online Marketing
  • Luisa su Finanza Personale per poveri. Come pagare i propri debiti?

Categorie

  • Business Online
  • Mindset
  • Online Marketing
Privacy Policy