Perché delegare la parte tecnica
In questo articolo vediamo un po’ tutto quello che gira attorno all’argomento outsourcing, ovvero delegare la parte tecnica del vostro marketing. Analizzeremo come farlo, quando farlo e perché è importante farlo.
Partiamo proprio dalle motivazioni.
Perché delegare la parte tecnica? Perché se avete un business, per definizione siete dei marketer, non dei tecnici. Quindi dovete dedicarvi alla strategia del vostro business, non al schiacciare i pulsanti.
E se volete occuparvi di tutto voi, ad un certo punto non avete tempo e se fate i soldi non ve li potete godere. Se non state delegando e state guadagnando bene pensate invece che delegare la parte tecnica può portarvi a guadagnare anche 10 volte tanto.
Mi sembrano tutte motivazioni abbastanza convincenti, no?
Quanto a cosa delegare, potete tranquillamente dare in outsourcing le Facebook ads (che tra l’altro in un business che funziona sono terribilmente noiose, perché quando tutto gira bene c’è davvero poco a cui metter mano).
L’abilità tecnica e lo smanettamento su Facebook non vi porteranno oltre un certo limite. Non solo, ad un certo punto tarperanno le ali ai vostri guadagni.
Gli smanettoni delle Facebook Ads non hanno un ROI all’altezza della loro abilità nell’utilizzare il business manager (il ROI, da return on investiment, è il “ritorno dall’investimento”, cioè il guadagno finale al netto delle spese pubblicitarie).
Poi potete delegare anche i funnels, il customer service e la gestione dei pagamenti. Delegate tutto quello che potete, ma occhio a non delegare le cose sbagliate.
La strategia di marketing non è delegabile.
Quando delegare la parte tecnica
Inizialmente non consiglio assolutamente di delegare la parte tecnica a nessuno. Dovete rimboccarvi le maniche e occuparvi di tutto voi.
Questo principalmente per due motivi.
In primis perché demandare in outsourcing ha dei costi, e magari inizialmente avete un budget basso e non potete permettervi delle spese.
Ma soprattutto perché se siete dei beginner probabilmente non avete padronanza della materia che affidate a terzi. E ciò non va bene.
Prima di delegare la parte tecnica bisogna assolutamente padroneggiare l’argomento, altrimenti non riuscirete a capire cosa sta facendo chi lavora per voi. In poche parole non avete il controllo.
Per darvi dei punti di riferimento oggettivi, diciamo che quando guadagnate oltre 250.000 dollari all’anno dovreste iniziare a pensare di delegare la parte tecnica del vostro marketing. Come riferimento mensile, tenete come tetto massimo 100.000 euro.
A quel punto vi sarete già accorti che dovete delegare per forza, altrimenti è difficile sia crescere ulteriormente sia riuscire a godersi i beneamati soldi guadagnati con tanto sudore.
Come delegare la parte tecnica
Vediamo ora cosa fare quando finalmente giunge il momento di delegare la parte tecnica.
All’inizio vi serve un tuttofare, una sola persona che fa un po’ tutto.
Quando il lavoro in un settore del vostro business cresce in maniera così importante da richiedere una persona che si occupi soltanto di quello.
Potrebbe capitare ad esempio che il blog abbia talmente tante visite e commenti al giorno tanto da rendere necessaria una persona che lo gestisca e che si occupi solo di quello. All’inizio comunque una sola persona è abbastanza.
Che requisiti che devono avere le persone alle quali deleghiamo la parte tecnica del business?
Prima di tutto, che accettino di essere degli esecutori delle vostre direttive e niente di più. Saranno portati a pensare che siccome sanno smanettare su Facebook siano esperti di marketing.
Ma la realtà è ben diversa, se fossero esperti di marketing avrebbero un business loro (e troverebbero a loro volta qualcuno a cui delegare la parte tecnica).
Il mio canale YouTube è sempre andato benissimo, ma la persona che lavorava con me ha provato ad avanzare l’idea di poter prendere iniziative.
Serve essere chiari fin da subito con chi vi gestisce le Facebook ads, il funnel o qualsiasi altra cosa. Voi dite cosa fare, chi lavora per voi lo fa. Punto.
Altra questione è quella del prezzo. Siete sempre voi che decidete quanto pagare chi lavora per voi.
La persona a cui ho fatto riferimento prima mi ha contattato proponendosi di gestirmi il canale YouTube. Ebbene, la sua richiesta è stata inizialmente 10.000 dollari al mese.
Questa richiesta forse è legata al fatto che sperava di poter avere carta bianca anziché limitarsi a essere un mero esecutore.
10.000 euro al mese è una richiesta assolutamente fuori mercato, non puoi chiedere tanti soldi per caricare i video su YouTube e creare thumbnails (le thumbnails sono le miniature dei video).
È questo il problema dell’essere indifferenziato. (Ci sono centinaia di persone che fanno lavoretti di grafica di questo tipo per pochi dollari).
Sbagliare le tempistiche
Ci sono persone in situazioni in cui dovrebbero delegare la parte tecnica e non lo fanno.
Più di una volta ho sentito dire frasi come “Preferisco farlo io, nessuno è bravo come me” oppure “Non sono mica scemo a pagare qualcuno se posso farlo io”.
Io personalmente ragiono al contrario, mi sento più figo a delegare la parte tecnica piuttosto che a non farlo.
Ci sono poi altre persone che sbagliano dall’altra parte: delegano troppo presto materie che loro stessi non padroneggiano, finendo così nelle mani di ciarlatani che non sono capaci di fare le cose che chiedi loro di fare.
Questi li riconosci perché si fanno avanti per gestire le tue Facebook Ads ma non hanno un business manager pronto, oppure non hanno una carta di credito, o ancora parlano di tutto tranne che delle cose realmente importanti e se chiedi quanto hanno di ROI cambiano discorso.
Tenere lontane dal vostro business persone così.
Se sei ancora lontano dal momento in cui potrai finalmente delegare la parte tecnica del lavoro, allora forse è il caso di rendere la tua strategia di marketing più performante.
Che tu abbia un prodotto o un servizio da vendere, ma anche prodotti o servizi di altri, sia online che offline, se devi pubblicizzare e vendere sul web, il corso Online Marketing per Mentecatti contiene le informazioni di cui necessiti.